top of page

BOV FINT e VLURD

Ad Offida il Carnevale è una vera festa collettiva che si articola in due momenti dedicati al “Bove Finto” e ai “Velurd”, riti antichi, quasi bacchici di liberazione. Il “Bove Finto” che si svolge il venerdi prima di carnevale è una specie di corrida che porta lo scompiglio per i vicoli del paese mentre i “Velurd”, sono fasci di canne ardenti e portati a spalla dagli offidani e vengono accesi alle 19.00
del giorno di carnevale.

lu bov fint

Le storie locali dicono poco sulle origini di questa manifestazione; per alcuni essa è la rievocazione di antiche corride introdotte dagli spagnoli in occasione della loro dominazione in Italia; per altri si tratta, della rappresentazione di un'antica usanza finalizzata ad allietare le mense dei poveri nel giorno di carnevale, consistente nel mettere a disposizione la carne di un bue cacciato e mattato. E' certo che fino al 1819 il bue era vero come attestato da alcuni testi. La tradizione del " bov fint " questa volta non più vero ma finto, risale al periodo fascista, e veniva organizzata dall' Opera Nazionale Dopolavoro.

I principali fautori dell'epoca furono:
Arturo Ciabattoni, Tommaso Laudadio, Angelo Benfaremo e Mario Casali.

bovebove1.jpg

Nelle prime ore del pomeriggio (14,15 - 14,30), una sagoma di bove, costituita da un'intelaiatura di legno, rivestita da un telo bianco e sostenuta da 2 uomini (uno sotto e l'altro a fianco) inizia a correre partendo dai cappuccini, (zona alta del paese) precisamente dalla casa del Falco (Giancarlo Laudadio) proseguendo per le vie del paese, seguita da una moltitudine di giovani e giovanissimi, vestiti chi da torero e chi con il classico Guazzarò. Lungo il percorso, ci sono posti di ristoro ove si può mangiare e bere. Dopo aver girato per tutte le vie, verso sera, in Piazza del Popolo il bove viene "matato" in una colonna del Palazzo Comunale e portato via al canto di addio Ninetta addio.

la locandina

locan.jpg

il percorso e le 

tappe

Durante tutta la giornata del bov fint,  c'è un percorso che il bove segue e ogni tanto, lungo il percorso, ci sono dei punti di ristoro (chiamate tappe) dove chi vuole, può bere e mangiare gratis.

il trasporto...

il bove viene prelevato verso le 14,00 nella sede della Pro Loco. Dal 2018 il bove viene trasportato a spalla fino alla partenza.

la corrida

Verso le 17.00 viene organizzata una corrida e tutti si allargano per lasciare spazio ai toreri.

il bovetto

il bov fint dell'asilo, elementari e medie

bovepiccolipiazza.jpg

Il bove " piccoletto " è nato nel 1980, in seguito ad una mascherata fatta l'anno precedente il giovedi grasso. All'inizio, nacque per i ragazzini che non potevano partecipare il pomeriggio, in seguito, invece, come scappatoia alla bolgia pomeridiana. Nel 1980 la direttrice era Estella Cinti e fu lei che diede il via a questa manifestazione. All'inizio, il bovetto era tutto di legno, ma oltre ad essere pericoloso, era estremamente fragile; così il responsabile amministrativo Pacifico Massaroni, con la collaborazione dell'artigiano Antonio Mestichelli, idearono il " bovetto " tutto in alluminio e interamente ricoperto di gommapiuma, per proteggere i ragazzi delle elementari e delle medie ( il bovetto x i bambini dell'asilo è ancora piu piccolo), E' necessario ricordare che il "muso" è opera dello scultore offidano

Aldo Sergiacomi.

l'uccisione

Non esiste un orario ben preciso per uccidere (matare) il bove, diciamo all'imbrunire, verso le 18.30/19.00,  il bove muore facendolo toccare una colonna del palazzo comunale, dove c'è un anello che prima veniva usato per uccidere i tori veri.

il giro finale

girofinale1.jpg

Dopo averlo ucciso, e coperto con un fazzoletto rosso sul muso, il BOVE viene portato in giro per il paese al canto di addio ninetta addio, seguendo sempre lo stesso percorso, partendo da Piazza del Popolo proseguendo per il Corso Serpente Aureo, Piazza della Libertร , Via Garibaldi, Via del merletto, Piazza Vallorani e ritorno in Piazza del Popolo.

i vlurd

Il carnevale si conclude al calar della sera del martedì grasso, con l'accensione e la sfilata dei Vlurd, festa di singolare originalità e dotata di una forma di fascinosa bellezza, in uno scenario dal suggestivo aspetto medievale, che la nostra città ancora possiede nei suoi principali monumenti e palazzi antichi. Centinaia di uomini e donne mascherati, con lunghi fasci di canne accesi sulle spalle , in fila indiana, sfilano per un percorso "obbligato" che attraversa le vie principali della città. Tutto sembra uno strisciante serpente fiammeggiante, che inondando la piazza principale formando un grosso falò attorno al quale continua la festa con balli e girotondi. Quando il fuoco pagano che incendia la piazza con il rito bacchico dei "Vlurd" si spegne, torna sovrano il silenzio, foriero di pace quaresimale.

bottom of page